L’ambiente ospita una fauna tipica delle paludi e dei boschi umidi.
Tra i Mammiferi si possono osservare l’Arvicola terrestre, il Topolino delle risaie, la Donnola, la Faina, la Puzzola, il Topo selvatico, la Talpa, il Riccio e la Nutria (roditore non autoctono).
La classe degli Uccelli è la più rappresentata e conosciuta: sino ad ora sono state censite circa 150 specie. Tra quelle che nidificano è facile osservare il Tuffetto, il Tarabusino, I’Airone rosso, il Germano reale, il Falco di palude, la Poiana, la Gallinella d’acqua, la Folaga, il Martin pescatore.
D”estate si sentono i canti di molte specie di passeriformi: il canto “grattato” del Cannareccione e della Cannaiola, tipici abitatori del canneto, il sibilo acuto del Pendolino, che costruisce il nido a forma di fiasco sui rami di salice, il canto squillante dell’Usignolo di fiume e quello più dimesso del Migliarino di palude che canta dalla cima delle canne.
In inverno o durante le migrazioni ci si può imbattere nel volo basso sopra il canneto del Tarabuso, o si può osservare al crepuscolo la “caccia” dell’Albanella reale.
In primavera si può vedere il tuffo del Falco pescatore nello sguazzo a caccia di pesci. l’Airone cenerino si osserva in qualsiasi periodo dell’anno; altri 2 aironi abbastanza comuni sono la Garzetta e la Nitticora.
Tra le anatre di passo sono comuni la Marzaiola e il Mestolone, il Codone ed il Fischione; tra i Limicoli il Beccaccino, il Piro piro boschereccio, la Pettegola e il Combattente.
Gli Anfibi più comuni sono: la Rana di Lataste dal colore rosso – bruno, la Rana verde, il Rospo smeraldino, riconoscibile dal suo inconfondibile trillo, il Rospo comune, la Raganella, il Tritone crestato e il Tritone punteggiato.
Tra i Rettili ricordiamo: la Biscia d’acqua , la Testuggine palustre, la Lucertola vivipara, l’Orbettino, il Ramarro e la comune Lucertola muraiola. Per quanto concerne i Pesci tra le specie autoctone segnaliamo: il Luccio, il Ghiozzo, la Tinca, la Carpa, l’AIborella, il Cobite, l’Anguilla, la Scardola, il Triotto, il Cavedano.
Tra le specie importate sono comuni il Pesce gatto, il Persico sole, il Persico trota, la Gambusia, il Carassio.
La palude è popolata inoltre da innumerevoli specie di invertebrati acquatici: ai Crostacei appartengono i gamberetti (Palaemonetes spp.) e il Gambero americano (Orconectes limosus), la Pulce d’acqua (Daphnia spp.) e i Copepodi (Cyclops spp.). I Molluschi gasteropodi sono rappresentati da Viviparus, Lymnaea, Planorbis, Planorbadus; i bivalvi da Unio e Anodonta.
Tra gli Insetti acquatici si osservano alcuni emitteri come Io Scorpione d’acqua (Nepa cinerea) e i Gerridi (Geffis spp.) che “pattinano” per tensione superficiale sull’acqua.
Nello stagno cacciano due coleotteri predatori: il Ditisco (Ditiscus marginalls) e l’Idrofilo (H.ydrophllus piceus). L’Aromia moschata è un coleottero Cerambicide dalla livrea verde – bronzea; si può osservare in estate sui salici, nel tronco dei quali evolve la larva. Molte sono le “libellule” che vivono nella palude; la più comune è la Damigella (Calopterix splendens) dal colore verde – blu metallico.