Si riconosce facilmente per il piumaggio bianco e nero e l’ampio groppone bianco. Parti superiori nero lucente, parti inferiori completamente bianche. In genere in stormi, ma anche solitario durante la migrazione. Spesso vola più in alto della Rondine.
Un secco ‘prit’. Canto un ciarlio poco musicale.
Visitatore estivo comune. Localmente in declino.
Nidifica sotto cornicioni, ponti, ecc., talvolta sulle rocce. Talvolta forma grosse colonie.
Invertebrati volanti.
XXXX
Migrante regolare ed estivo, nidifica sotto i cornicioni di alcuni edifici allineati lungo il Menago al confine orientale dell’area protetta. Il suo arrivo è di solito più tardivo rispetto a quello della Rondine, mentre la partenza verso l’Africa è generalmente anticipata.
Roberto Pollo
A seguito della pubblicazione del nuovo DPCM del 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, saranno in vigore le limitazioni nello spostamento e nello svolgimento delle varie attività. Per quanto riguarda l'Associazione Naturalistica Valle Brusà:
Capirete che questa non è una scelta ma una disposizione del Ministero della Salute al fine di "contenere" e combattere questo virus.