Molto simile alla Cannaiola e alla Cannaiola di Blyth, specialmente in autunno. àˆ meno rossastro, più bruno olivastro rispetto alla Cannaiola, con groppone rossastro. Parti inferiori più bianche, con fianchi fulvicci, non rossastri. Becco leggermente più corto, vertice un po’ più alto e arrotondato, zampe color paglierino (in genere più grigiastre nella Cannaiola) con unghie più chiare. Spesso canta nel mezzo dei cespugli invece che dalla cima delle canne. Canta anche di notte. Sta nel fitto della vegetazione ed è difficile da vedere.
Richiamo ‘ciuk’. Canto un gorgheggio molto variabile, contenente molte note di altri uccelli; meno uniforme del canto della Cannaiola.
Visitatore estivo comune.
Ambienti paludosi con canneti, carici, ecc., frammisti ad alberi e arbusti; talvolta in zone più asciutte, ma in pratica sempre nelle vicinanze dell’acqua.
Insetti e, in autunno, bacche.
XXXX
XXXX
A seguito della pubblicazione del nuovo DPCM del 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, saranno in vigore le limitazioni nello spostamento e nello svolgimento delle varie attività. Per quanto riguarda l'Associazione Naturalistica Valle Brusà:
Capirete che questa non è una scelta ma una disposizione del Ministero della Salute al fine di "contenere" e combattere questo virus.