Somiglia a una grande Cannaiola, all’incirca delle dimensioni di uno storno. Ha parti superiori bruno uniforme senza segni, parti inferiori bianche, ma fianchi e sottocoda fulviccio. In volo il groppone, più fulviccio, contrasta leggermente con le parti superiori. Sopracciglio bianco, piccolo ma distinto, e stria oculare scura. Becco lungo e massiccio, zampe grigie. In genere canta sulla cima delle canne. Si muove lentamente e pesantemente saltellando tra le canne.
Richiamo ‘ciak’. Canto un sonoro e grattato ‘karra karra kiit kiit krrrk’.
In declino nelle aree occidentali della regione Paleartica, ancora comune in quelle orientali. Visitatore estivo.
Canneti estesi in paludi o laghi.
Insetti e piccoli invertebrati. In autunno anche bacche.
XXXX
XXXX
A seguito della pubblicazione del nuovo DPCM del 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, saranno in vigore le limitazioni nello spostamento e nello svolgimento delle varie attività. Per quanto riguarda l'Associazione Naturalistica Valle Brusà:
Capirete che questa non è una scelta ma una disposizione del Ministero della Salute al fine di "contenere" e combattere questo virus.