Un’anatra di superficie snella, con collo lungo e coda appuntita. Maschio con testa e parte superiore del collo bruno cioccolato, collo e petto bianco molto evidente e coda lunga ed appuntita. Il maschio in piumaggio d’eclisse e i giovani assomigliano alle femmine, ma hanno parti superiori più scure; il maschio in eclisse ha anche il becco nero con margini grigi. La femmina si distingue con difficoltà dalle femmine di Germano reale e Canapiglia, similmente colorate, ma ha corpo e collo più snelli, coda appuntita, specchio poco distinto e il becco grigio. In volo è evidente il margine posteriore bianco delle remiganti secondarie.
Silenzioso. Il maschio emette un fischio grave. Le femmine un rantolo e un grave ‘quack’.
Uccello nidificante raro.
Ambienti aperti e paludosi, habitat acquatici di praterie di pianura. Nidifica nell’erba, tra le dune; in genere sul suolo asciutto e non vicino all’acqua. In inverno predilige le coste marine e gli estuari e le piane alluvionali.
Si ciba prevalentemente di vegetali (semi, tuberi, rizomi) e animali (coleotteri d’acqua, larve d’insetti, molluschi, crostacei e girini) che ricerca nei fondali fangosi immergendosi a metà.
Uovo. Senza segni, colore di fondo giallastro bianco o talvolta giallastro verde. Superficie liscia, non lucida. Forma subellittica/ellittica allungata. Dimensioni 55 x 39 mm (48-60 x 36-42), peso 43 g (37-50).
Migratore, non molto comune, si osserva nello sguazzo durante i passi di marzo e settembre.
Roberto Pollo
A seguito della pubblicazione del nuovo DPCM del 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, saranno in vigore le limitazioni nello spostamento e nello svolgimento delle varie attività. Per quanto riguarda l'Associazione Naturalistica Valle Brusà:
Capirete che questa non è una scelta ma una disposizione del Ministero della Salute al fine di "contenere" e combattere questo virus.