Somiglia al Codirosso spazzacamino nella forma e nelle dimensioni. Il maschio ha parti superiori grigio lavagna, fronte bianca, faccia, gola e mento neri, ali leggermente più brune, petto arancio, ventre fulviccio, sottocoda bianco, groppone e coda arancio. Timoniere centrali più scure. La femmina ha parti superiori grigio bruno, parti inferiori bianche con sfumatura arancio; coda arancio come nel maschio. Distinto anello perioculare chiaro. I giovani somigliano a quelli del Pettirosso, ma hanno coda rossiccia. Agita la coda come il Codirosso spazzacamino.
Richiamo ‘uu-uiit’ e ‘uu-uiit tac’. Canto variabile, talvolta simile a quello della Balia nera, con sonore note gorgheggianti e graffianti.
Visitatore estivo comune.
Boschi decidui o di conifere aperti, parchi e giardini.
Invertebrati e frutti. Cattura le prede sul terreno o da posatoi. Cattura anche gli insetti volanti come un pigliamosche.
XXXX
XXXX
A seguito della pubblicazione del nuovo DPCM del 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, saranno in vigore le limitazioni nello spostamento e nello svolgimento delle varie attività. Per quanto riguarda l'Associazione Naturalistica Valle Brusà:
Capirete che questa non è una scelta ma una disposizione del Ministero della Salute al fine di "contenere" e combattere questo virus.