Si distingue facilmente dal Regolo per il vistoso sopracciglio bianco e la stria oculare nera. Ha stria del vertice arancio (maschio) o gialla (femmina), bordata di nero ad entrambi i lati, e piccoli mustacchi neri. Parti superiori verdi, parti inferiori bianche. Due distinte barre alari come nel Regolo. Un buon segno distintivo è costituito dalle macchioline bronzo dorate sui lati del collo, in particolare quando non è possibile distinguere adeguatamente il disegno della testa a causa della fitta vegetazione. I giovani hanno sopracciglio bianco ma strie nere ridotte e vertice giallo o arancio assente. Al di fuori della stagione riproduttiva si trova insieme alle cince e ai regoli ma non effettua spostamenti in massa a differenza del Regolo.
Richiamo ‘zit’ o ‘ziit’, grave in modo percettibile, meno sottile e meno flebile di quello del Regolo; spesso ne emette uno solo. Canto una singola nota ripetuta, terminante in un trillo.
Nidificante abbastanza comune. In prevalenza residente, ma in alcuni anni non occupa la parte settentrionale dell’areale.
Foreste di conifere, ma al di fuori della stagione riproduttiva più frequentemente nelle foreste decidue rispetto al Regolo.
Piccoli invertebrati che trova su rami e foglie, sia in alto sugli alberi, sia vicino al suolo
XXXX
XXXX
A seguito della pubblicazione del nuovo DPCM del 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, saranno in vigore le limitazioni nello spostamento e nello svolgimento delle varie attività. Per quanto riguarda l'Associazione Naturalistica Valle Brusà:
Capirete che questa non è una scelta ma una disposizione del Ministero della Salute al fine di "contenere" e combattere questo virus.