Non presenta vistosi Caratteri distintivi. Ha parti superiori brune o bruno grigiastre, ali e coda leggermente più scure, parti inferiori fulvo chiaro. Occhi scuri con sopracciglio e anello perioculare bianco indistinti, becco tozzo, zampe grigio pallido. Talvolta può essere confuso con altri silvidi, in particolare le cannaiole, ma si distingue per la piccola macchia grigia ai lati del collo. I sessi sono simili. Ha abitudini ritirate, sta nel fitto della vegetazione e non canta mai da postazioni esposte, come invece occasionalmente fa la Capinera.
Richiamo ‘cik’ e ciurr’. Canto gentile e rapido, come quello di un merlo ma accelerato, e difficile da distinguere da quello della Capinera ma più gorgheggiante, con frasi più lunghe e note poco chiare alla fine. Distribuzione.
Visitatore estivo comune.
Foreste aperte lussureggianti con denso sottobosco, parchi, giardini, o lungo il limitare dei boschi. Rispetto alla Capinera predilige aree con più arbusti e meno alberi.
Insetti e bacche.
XXXX
XXXX
A seguito della pubblicazione del nuovo DPCM del 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, saranno in vigore le limitazioni nello spostamento e nello svolgimento delle varie attività. Per quanto riguarda l'Associazione Naturalistica Valle Brusà:
Capirete che questa non è una scelta ma una disposizione del Ministero della Salute al fine di "contenere" e combattere questo virus.