Uccello inconfondibile, simile ad una cincia, con coda che rappresenta metà della lunghezza totale. Ha testa bianca con stria del vertice nera, dorso nero con lati del mantello rosati, remiganti primarie bianche e nere, lunga coda nera bianca ai lati. Parti inferiori bianche con forte tinta rosata dal sottocoda alle zampe. Becco nero e molto corto. Le sottospecie dell’Europa settentrionale e orientale hanno testa completamente bianca, mentre la sottospecie che frequenta le coste settentrionali del Mediterraneo ha stria oculare sbiadita e mantello grigio. Volo in apparenza debole, con la coda molto evidente. In genere in stormi al di fuori della stagione riproduttiva, spesso con le cince. Comportamento acrobatico.
Un alto ‘sisisi’ e un caratteristico ‘cirrup’.
Comune.
Foreste miste e decidue, parchi, ecc.
In prevalenza invertebrati, che trova sui rami esterni degli alberi; eccezionalmente a terra.
XXXX
XXXX
A seguito della pubblicazione del nuovo DPCM del 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, saranno in vigore le limitazioni nello spostamento e nello svolgimento delle varie attività. Per quanto riguarda l'Associazione Naturalistica Valle Brusà:
Capirete che questa non è una scelta ma una disposizione del Ministero della Salute al fine di "contenere" e combattere questo virus.