Somiglia al Forapaglie, dal quale si distingue per il vertice quasi nero, sopracciglio bianco, non crema, guance scure, parti superiori rossastre con lunghe strie nere, groppone e fianchi rossastri, gola e ventre bianchi. Ha ali più corte e arrotondate che nel Forapaglie. Canta da postazioni elevate, come la cima delle canne. Piuttosto diffidente e più ritirato del Forapaglie.
Somiglia al Forapaglie, dal quale si distingue per il vertice quasi nero, sopracciglio bianco, non crema, guance scure, parti superiori rossastre con lunghe strie nere, groppone e fianchi rossastri, gola e ventre bianchi. Ha ali più corte e arrotondate che nel Forapaglie. Canta da postazioni elevate, come la cima delle canne. Piuttosto diffidente e più ritirato del Forapaglie.
Visitatore estivo localmente comune, ma presente anche in inverno.
Paludi e laghi con acque basse con abbondante vegetazione, ma preferibilmente non solo canne; in aree più umide del Forapaglie.
Insetti, che cattura tra la vegetazione o in volo; saltella anche sulla vegetazione galleggiante a caccia di mosche, moscerini, ecc.
XXXX
XXXX
A seguito della pubblicazione del nuovo DPCM del 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, saranno in vigore le limitazioni nello spostamento e nello svolgimento delle varie attività. Per quanto riguarda l'Associazione Naturalistica Valle Brusà:
Capirete che questa non è una scelta ma una disposizione del Ministero della Salute al fine di "contenere" e combattere questo virus.