Il maschio si riconosce facilmente per il piumaggio completamente nero con becco e anello perioculare giallo o arancio. La femmina è più variabile, bruno terreo scuro, con gola chiara e petto e ventre bruno o rossastro, indistintamente punteggiati e striati di nero. Coda lunga e arrotondata, ali più arrotondate che in altri merli o tordi. I giovani somigliano alle femmine, ma sono più bruno arancio e marcatamente punteggiati e striati, con piccole macchie bianche anche sulle parti superiori. In genere solitario o a coppie, ma durante la migrazione anche in piccoli stormi. Canta da posizioni elevate, come tetti, antenne televisive, cime degli alberi, ecc.
Canto vario, con dolci note flautate, non ripetute come nel Tordo bottaccio. Vari richiami come ‘pink pink’, ‘ciuk ciuk’ e bassi rantoli.
Estremamente comune.
Molto vario. Boschi decidui aperti, parchi, sobborghi, in generale con sufficiente copertura, come alberi fitti, cespugli, ecc.; anche in montagna a quote elevate e in aree remote, dove però è meno comune.
Invertebrati, soprattutto lombrichi, e frutti.
XXXX
XXXX
A seguito della pubblicazione del nuovo DPCM del 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, saranno in vigore le limitazioni nello spostamento e nello svolgimento delle varie attività. Per quanto riguarda l'Associazione Naturalistica Valle Brusà:
Capirete che questa non è una scelta ma una disposizione del Ministero della Salute al fine di "contenere" e combattere questo virus.