Il maschio in estate ha la testa completamente nera con mustacchi, collare e parti inferiori bianchi, e parti superiori castane con strisce nere e color camoscio. Ali dello stesso colore delle parti superiori, ma con copritrici inferiori castane. Fianchi e petto striati di nero. Groppone grigiastro, coda scura con del bianco sulle timoniere esterne. La femmina ha vertice e guance scuri, mustacchi bianchi e un sopracciglio indistinto ma ampio. I giovani assomigliano alle femmine. Agitano continuamente la coda.
Richiami un flebile ‘siiii’, anche ‘tsik’ e ‘tii’. Canto semplice e breve, ‘tii tiu tiik’ e variazioni.
Al Nord visitatore estivo comune, residente e migratore nelle aree centro-meridionali della regione Paleartica.
Paludi e acquitrini con canneti, carici, erbe alte, e alberi. Durante la migrazione frequenta anche habitat più secchi.
Paludi e acquitrini con canneti, carici, erbe alte, e alberi. Durante la migrazione frequenta anche habitat più secchi.
XXXX
XXXX
A seguito della pubblicazione del nuovo DPCM del 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, saranno in vigore le limitazioni nello spostamento e nello svolgimento delle varie attività. Per quanto riguarda l'Associazione Naturalistica Valle Brusà:
Capirete che questa non è una scelta ma una disposizione del Ministero della Salute al fine di "contenere" e combattere questo virus.