Maschio inconfondibile: piumaggio giallo brillante con redini, ali e coda nere, apici delle timoniere esterne gialli. I giovani e la femmina sono piuttosto simili anche se quest’ultima è più brillantemente colorata: parti superiori, fianchi e regione cloacale giallo verdastro; ali e coda più scure e più verdi, parti inferiori per il resto bianche finemente striate di grigio e con una leggera sfumatura gialla. Più facile da udirsi che da vedersi, a causa del comportamento molto ritirato e dell’abitudine di nascondersi nel folto della chioma degli alberi. Volo pesante e ondulato. Più spesso solitario che a coppie ma talvolta in stormi durante la migrazione.
Molto caratteristica: richiamo un chiaro e fischiante ‘uiilà -uiiau’. Quando è allarmato emette un aspro e borbottante ‘skaa’ simile a quello di una ghiandaia o altre note aspre.
Nidificante abbastanza comune in tutta Europa, ad eccezione della Gran Bretagna e della Scandinavia dove è raro e localizzato.
Un uccello strettamente arboreo che predilige in prevalenza alberi decidui in aree boschive. Costruisce i nidi a coppa nella biforcazione degli alberi.
Prevalentemente insetti, ma nella tarda estate una considerevole quantità di frutti.
XXXX
XXXX
A seguito della pubblicazione del nuovo DPCM del 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, saranno in vigore le limitazioni nello spostamento e nello svolgimento delle varie attività. Per quanto riguarda l'Associazione Naturalistica Valle Brusà:
Capirete che questa non è una scelta ma una disposizione del Ministero della Salute al fine di "contenere" e combattere questo virus.