Il maschio ha testa e mento neri, chiazza bianca ai lati del collo, e macchia alare bianca. Parti superiori quasi nere, con groppone chiaro, parti inferiori castane ma bianco sporco sul ventre. In autunno è più bruno e opaco. La femmina e i giovani hanno parti superiori brune striate di bruno, senza bianco sul collo o sul groppone. Si distingue facilmente dallo Stiaccino per l’assenza dell’ampio sopracciglio e della coda bianca. A differenza dello Stiaccino, agita la coda e le ali. Si posa su arbusti, steccati, pali telegrafici, ecc. Nidifica spesso sul terreno tra le erbe. Voce. Richiamo ‘uiit-trik-trik’. Il canto consiste di note doppie variabili, rapidamente ripetute; canta da posatoi esposti o durante i danzanti voli nuziali.
Richiamo ‘uiit-trik-trik’. Il canto consiste di note doppie variabili, rapidamente ripetute; canta da posatoi esposti o durante i danzanti voli nuziali.
Comune e diffuso, ma localmente raro.
Aperta campagna con arbusti e alberi bassi sparsi, come ericeti, brughiere, terreni incolti, margini dei campi, ecc.
Prevalentemente insetti, che caccia dai posatoi come lo Stiaccino.
XXXX
XXXX
Il nostro socio Gastone Pivatelli unico al mondo a vincere per 2 volte il con corso Projekt Nature e Fotografie Glanzlichter.