Più piccolo e lucente del Tordo bottaccio. Parti superiori bruno terreo. Vistoso sopracciglio color crema. Petto con tinta dorata, fianchi marcatamente punteggiati, ventre bianco. Fianchi e copritrici del sottoala arancio rosso. In volo ricorda uno storno per le ali lunghe e la coda corta. In estate a coppie o in piccoli stormi; durante la migrazione e in inverno in grandi stormi, talvolta con storni e cesene. Diffidente ma più avvicinabile in condizioni di freddo intenso.
Canto monotono ‘tiurii tiurii tiurii’. Richiamo un caratteristico e soffice ‘tsiiii’, udibile durante le migrazioni notturne o quando lo si induce a volare.
Diffuso e numeroso. In inverno si distribuisce in tutta la regione Paleartica occidentale, ma anche nel Nord Africa.
Nidifica nei boschi decidui e di conifere, parchi, sobborghi e nei cespugli oltre il limite della vegetazione arborea. In inverno nei boschi, ma anche in aree aperte e campi nelle vicinanze del folto della vegetazione.
Invertebrati, semi e frutti. Si nutre sia sul terreno sia in alto sugli alberi. In inverno si nutre spesso in prati stabili e giardini.
XXXX
XXXX
A seguito della pubblicazione del nuovo DPCM del 9 marzo 2020 su tutto il territorio nazionale, fino al 3 aprile, saranno in vigore le limitazioni nello spostamento e nello svolgimento delle varie attività. Per quanto riguarda l'Associazione Naturalistica Valle Brusà:
Capirete che questa non è una scelta ma una disposizione del Ministero della Salute al fine di "contenere" e combattere questo virus.